
Progettazione strutturale
La progettazione strutturale è svolta, nella fase definitiva ed esecutiva, mediante la valutazione degli interventi propedeutici ad una migliore risposta sismica e statica degli edifici. Il progetto sostanzialmente prevede la relazione di calcolo con descrizione del contesto edilizio e delle caratteristiche geologiche, morfologiche e idrogeologiche del sito oggetto di intervento, la descrizione generale della struttura, sia in elevazione che in fondazione, la tipologia di intervento con indicazione delle destinazioni d’uso, previste per la costruzione, dettagliate per ogni livello entro e fuori terra. Sono inoltre descritti tutti i parametri di progetto che concorrono alla definizione dell’azione sismica di base del sito (vita nominale – VN, classe d’uso, periodo di riferimento – VR, categoria del sottosuolo, categoria topografica, amplificazione topografica, zona sismica del sito, coordinate geografiche del sito), le azioni considerate sulla costruzione e gli eventuali scenari di azioni eccezionali. Viene fornita la descrizione dei materiali e dei prodotti per uso strutturale, dei requisiti di resistenza meccanica e di durabilità considerati.
Vengono illustrati i criteri di progettazione e di modellazione: classe di duttilità – CD, regolarità in pianta ed in alzato, tipologia strutturale, fattore di struttura – q e relativa giustificazione, stati limite indagati, giunti di separazione fra strutture contigue, criteri per la valutazione degli elementi non strutturali e degli impianti, requisiti delle fondazioni e collegamenti tra fondazioni, vincolamenti interni e/o esterni, schemi statici adottati.
La progettazione prevede la descrizione della struttura esistente nel suo insieme, delle eventuali interazioni con altre unità strutturali, dei principali interventi realizzati nel tempo, nonché la sintesi delle vulnerabilità riscontrate. È prevista la relazione sui materiali e il piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera oltre alla redazione del computo metrico dei lavori con l’individuazione delle quantità necessarie per l’esecuzione dei lavori e la lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’appalto. È previsto il deposito del progetto all’ufficio competente in materia sismica comprensivo di dichiarazione di congruità e attestazione sismica.