Verifica di vulnerabilità sismica

Le verifiche tecniche di sicurezza sismica e statica sono articolate sostanzialmente nelle fasi di rilievo geometrico strutturale, di sopralluoghi e coordinamento per la realizzazione dei sondaggi, la redazione delle verifiche statiche e sismiche sull’edificio e l’indicazione delle vulnerabilità riscontrate e/o presunte, sulla base delle analisi numeriche e qualitative. In particolare, le verifiche riguardano le analisi nei confronti dei carichi statici per gli elementi resistenti verticali e per gli orizzontamenti e le analisi dei meccanismi globali per la valutazione dei valori di accelerazione al suolo in grado di attivare meccanismi di danneggiamento/collasso globale dello stesso edificio, mettendo in evidenzia gli elementi che possono entrare via via in crisi al crescere dell’accelerazione al suolo. La verifica è corredata da elaborati grafici strutturali, dalla relazione tecnica, che prevede in sintesi una descrizione delle caratteristiche strutturali tipologiche dell’edificio, l’indicazione delle modifiche più significative apportate nel tempo sulle strutture, le procedure di calcolo utilizzate per la modellazione dei corpi strutturali e l’interpretazione dei risultati forniti dai modelli numerici nonché l’indicazione qualitativa degli interventi strutturali necessari per risolvere le vulnerabilità dell’edificio.